Alla scoperta dell'Isola di Terceira nelle Azzorre con Guida AIGAE dall’Italia.
Un viaggio slow & nature, per rallentare i ritmi e lasciarsi travolgere dalla natura prorompente dell’arcipelago, nel cuore dell’Oceano Atlantico e circondati dalla biodiversità della flora e fauna endemica.
Giornate trascorse ad esplorare la natura delle Azzorre, camminate di mezza giornata e conoscenza della cultura del territorio.
DOVE SONO
Le isole Azzorre sono situate sulla cresta medio-atlantica, e sono il risultato dell’attività vulcanica nell’arco 20 milioni di anni. Le isole emersero sopra il livello dell’acqua solo 5 milioni di anni fa e ciò le rende tra le isole più giovani del mondo. Dalla zona di quest’arcipelago prende il via quel fenomeno meteorologico chiamato anticiclone delle Azzorre, un’area di alta pressione che regola la situazione meteorologica in Europa e rende il clima delle isole mite tutto l’anno.
PERCHE' LE AZZORRE
Sono 9 isole immerse nell’Oceano Atlantico, da esplorare 365 giorno l’anno e rappresentano l’hotspot per la cultura e la bio-conservazione. Le isole ospitano 2 siti patrimonio UNESCO e riserve della biosfera e sono abitate da un numero significativo di specie endemiche riscontrate in nessun’altra parte del mondo. Paradiso naturale da scoprire avventurandosi in attività marine e tra la vegetazione verdeggiante dell’entroterra, hanno varietà di tradizioni culturali e culinarie, con prodotti gastronomici di eccellenza, insieme al fascino europeo. Panorami mozzafiato, tramonti indimenticabili, affascinante flora sui caratteristici landscape vulcanici, sono una meta sicura, accogliente ed accessibile con voli e collegamenti aerei da entrambi i lati dell’Oceano Atlantico.
Sistemazione: |
Banana Eco Camp - Terceira - Isole Azzorre - Portogallo. Alloggio molto caratteristico in una struttura originale, immersa nelle piantagioni di banano, caffè e mango, organizzata in confortevoli cabine di legno che ospitano ciascuna due persone. Il gruppo condividerà le aree cucina, breakfast e le isole di relax dislocate all’interno della struttura, così come le toilette e le docce anch'esse disponibili in condivisione. Lo standard è di gradimento per i viaggiatori che amano il contatto diretto con un contesto naturale, rilassante e di confortevole privacy. Scopri la sistemazione -> Instagram -> |
Quota individuale: | base 4 persone € 1.350 base 6 persone € 1.090 base 8 persone € 950 |
Partecipanti: |
minimo 4, massimo 8 persone. |
Info: | se siete un gruppo precostituito di almeno 4 persone è possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte. |
Comprende: | incontro pre-viaggio in modalità conference call; 7 notti e colazioni al Banana Eco Camp; escursioni guidate come da programma; materiale informativo; mappe, guida/interprete AIGAE; laboratorio creativo; transfer da e per l'aeroporto; tutti i trasferimenti interni in minivan/auto e assicurazione sanitaria. |
Non comprende: |
volo aereo A/R ; tutti i pasti; entrate a siti e musei non compresi nel programma; eventuali supplementi di carburante e/o tasse di ingresso/uscita dal paese; tassa di soggiorno turistica se prevista; trasferimenti in autonomia; escursione in barca; spese personali ed extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce ”Comprende”. Sono da richiedere al momento della prenotazione: polizza annullamento 9% della quota individuale; polizza copertura Covid e supplemento alloggio singolo. |
Tour Leader: |
il viaggio sarà accompagnato dall’Italia da Maria Facci, guida abilitata e conoscitrice delle Isole Azzorre. Maria è una Guida Ambientale Escursionistica iscritta A.I.G.A.E. e accompagnerà il gruppo anche durante le camminate/trekking e le varie esperienze di viaggio.Conosci Maria: www.damabianca.com/estate/guide/maria-facci/ |
Durata: |
8 giorni e 7 notti, da lunedì a lunedì. |
Organizzazione tecnica: |
|
PROGRAMMA
23 maggio: partenza dall’Italia con volo TAP/RYANAIR via Lisbona/Porto. Arrivo a Terceira e trasferimento nella struttura per il pernottamento.
24 maggio: colazione nella struttura. Trekking Mistérios Negros (2h30 circa, 5 km, difficoltà media) si sviluppa ad anello nella Riserva Naturale, includendo l’Area Speciale della Serra de Santa Barbara. Vegetazione endemica e natura prorompente accompagneranno tutto il cammino per introdurci alle escursioni in grotta del pomeriggio, intervallate da un pranzo al sacco. Conosceremo le due grotte vulcaniche più importanti di Terceira, Algar do Carvão e Guta do Nadal, per sperimentare le creazioni della natura all’interno di un tunnel di lava e per chi vuole comprendere l’attività vulcanica responsabile della genesi di queste isole. Cena e pernottamento nella struttura.
25 maggio: colazione nella struttura. Trekking Rocha do Cambre (3 h circa, 8,8 km, difficoltà media), un itinerario ad anello dall’ampio sviluppo ed un dislivello di 250 m interamente immerso nell’area protetta del Parco Naturale di Terceira, permette di godere del panorama dei due principali vulcani dell’isola: Santa Barbara e Pico Alto, oltre la vegetazione endemica tipica delle formazioni vulcaniche dell’arcipelago. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita al Centro di biodiversità. Cena e pernottamento nella struttura.
26 maggio: colazione nella struttura. Trekking Passagem das Bestas (2h30 circa, 4 km, difficoltà media) per conoscere il geosito vulcanico e le tracce della cultura impresse nella natura delle rocce, testimoni di antiche strade rurali percorse dalle mandrie. Pranzo e pomeriggio di relax per godere del centro di Angra do Heroísmo, Jardim Duque da Terceira. Cena e pernottamento nella struttura.
27 maggio: colazione nella struttura. Trekking Serreta (3 h circa, 6,8 km, difficoltà media-alta) con itinerario ad anello nel Parco Naturale dell’isola e all’interno dell’area protetta per la gestione dell’habitat delle specie del Planalto Central e la costa Nordest. Esperienza in una natura densa di vegetazione endemica come erica azorica, alloro e iperico tipici delle Azzorre e molte altre, incontreremo la caldera del vulcano Santa Barbara. Pranzo al sacco e pomeriggio dedicato al relax con bagni nelle piscine naturali che caratterizzano le coste dell’isola di Terceira. Cena e pernottamento nella struttura.
28 maggio: colazione nella struttura. Trekking Monte Brasil (2 h circa, 3,5 km, difficoltà facile). Nel pomeriggio è previsto il laboratorio creativo “STONE NACKLACES” con la composizione di collane utilizzando le pietre raccolte durante le escursioni. Serata con cena in città e ritorno all’alloggio.
29 maggio: colazione nella struttura. Visita nei pressi di Biscoitos e relax nelle piscine naturali dell’isola. Cena e pernottamento nella struttura.
30 maggio: dopo colazione trasferimento dall'alloggio all'aeroporto. Partenza per l’Italia.
Nota bene: il programma potrà subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche e/o su indicazione da parte della Guida.
INFO IMPORTANTI
Bagaglio: è tassativo viaggiare con al massimo 1 trolley/borsone di medie dimensioni e 1 zaino, per persona.
Percorsi di trekking: le escursioni a piedi si mantengono della durata di massimo 3 ore (mezza giornata, media difficoltà) e possono impegnare la giornata intera nel caso di varie pause pranzo e soste per visite ai siti. Il terreno è collinare e talvolta gli itinerari giornalieri possono essere costituiti da sentieri montani per raggiungere cime e creste di crateri. I percorsi selezionati risultano i più appropriati per tutti coloro che periodicamente si recano in natura, facendo passeggiate nei boschi ed in collina-montagna (circa non oltre i 1200 m s.l.m.).
Livello: il viaggio richiede un buon livello di adattamento. Si viaggerà sempre con un minivan da 9 posti condotto dalla Guida. Gli spostamenti giornalieri saranno di massimo 1 ora consecutiva. Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante la vacanza non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità ed ai progetti.
Abbigliamento e attrezzatura: si consiglia abbigliamento comodo e sportivo tipico dei trekking in giornata. Importante considerare l’estrema variabilità del meteo che caratterizza l’arcipelago. Capi d’abbigliamento importanti da portare sono: scarpe comode e resistenti all’acqua, ciabatte, costume da bagno, maglioni, k-way. Sarà utile uno zainetto di capienza circa 20-25 litri per le escursioni in giornata.
Esperienza: antichi crateri, geysers, sorgenti termali e fumarole, vegetazione rigogliosa ed il fascino dei tramonti sull’Oceano Atlantico: uno spazio in cui vivere esplorazione e creatività. Si attraverserà il paesaggio lussureggiante verde, in uno scenario vulcanico che modella tutta l'isola costellata di crateri e meravigliosi punti panoramici sull’Oceano. Trekking di mezza giornata per comprendere i luoghi e le peculiarità di questo ambiente naturale unico e sorprendente, saranno l’occasione per raccogliere pietre, fiori e piante utili per fabbricare i propri souvenir. La creatività prenderà vita attraverso la natura.